Versione:1.0
Release:1.2.0
Disponibilità :accessibile
UniData prevede due tipi di accesso:
- accessibile
(tutti gli utenti possono accedere a questa indagine - può essere previsto un rimborso spese) - accesso limitato
(l'accesso all'indagine è soggetta a restrizioni - vedi più avanti)
Tipo di dato:
individuali
Modalità di indagine:
longitudinale (trend/cross-section ripetute)
Serie:
EB - Eurobarometro
altra documentazione
L’indagine Eurobarometer è stata progettata per fornire un costante monitoraggio degli atteggiamenti politici e sociali nell’Unione Europea. L’obiettivo generale, di conseguenza, è quello di conoscere gli atteggiamenti e le valutazioni dei cittadini europei su alcuni temi di ampio interesse generale. Le domande rispondono principalmente alle problematiche dell’integrazione europea, ma talvolta si soffermano anche a considerare problemi specifici dei singoli paesi o problemi comuni di natura economica, politica e sociale.
Gli argomenti di Eurobarometer 87.1Â sono i seguenti:
- Elezioni Europee 2019: European Parliament Eurobarometer: informazioni e ruolo dell’EP, conoscenza delle istituzioni Europee e dell’EP, presente e futuro dell’EP, Valori europei e politiche, Identità europea, uso dei media.
- Atteggiamenti degli Europei nei confronti del tabacco e delle sigarette elettroniche: abitudini di consumo rispetto ai pacchetti di sigarette, sigarette rollate a mano, sigari, cigarillos, pipe, pipe ad acqua, tabacco mangiato, masticato, inalato, e sigarette elettroniche. Sforzi per smettere di fumare, fumo passivo al chiuso e divieto di pubblicità per i prodotti contenenti tabacco.
- Cambiamento climatico: valutazione del problema, responsabilità e misure politiche adottate, azioni individuali, target delle fonti energetiche del governo nazionale.
- Comportamenti relativi all’impatto della digitalizzazione ed automazione nella vita quotidiana: consapevolezza, uso e condotte rispetto ai  sistemi automizzati: robot, intelligenza artificiale, auto senza conducente e droni civili; cyber sicurezza, online social networks e servizi sanitari.
- Trasporti (autobus): uso, frequenza, ragioni per l’utilizzo, valutazione dei servizi.
I dati possono essere scaricati liberamente, previa registrazione. Una volta registrati e loggati nel sito, cliccare sull’icona verde che apparirà nel box a destra.
Parole chiave: salute, politica, trasporti, elezioni, clima
Topic Classification:
Nazioni: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Irlanda del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia
Unità geografica: ampiezza del comune
Unità di analisi: individuo
Universo: intera popolazione nazionale dai 15 anni in su
Campionamento: 1.000 circa per paese. Campione stratificato multi-stadio
Peso: Peso utilizzato. Vedere la documentazione per i dettagli
Metodo di raccolta dati: intervista faccia a faccia, intervista personale assistita (CAPI)
File forniti all'utente: UniData fornisce: 1 dataset in formato SPSS; 1 dataset in formato STATA, 2 questionari in formato PDF (ita e eng); 1 file relativo alle note metodologiche in formato PDF (5 file)
Documentazione:
Note metodologiche (pdf): | |
Documentazione DDI: |
Restrizioni nell'uso dei dati:
UniData – distributore ufficiale delle indagini Eurobarometer per l’Italia – garantisce l’accesso gratuito ai dati per gli utenti italiani previa registrazione. I dati sono distribuiti secondo la licenza definita dall'archivio dati GESIS (dati in categoria 0), disponibile a questo indirizzo. Per gli altri utenti è possibile fare riferimento al sito del GESIS.
Contatto fonte: Eurobarometer Data Service - GESIS
Citazione:
European Commission. (2017) Eurobarometer 87.1: elezioni europee 2019, atteggiamento nei confronti di tabacco e sigarette elettroniche, cambiamenti climatici, impatto della digitalizzazione e dell’automazione, trasporti. TNS Opinion & Social [Producer]. GESIS - Leibniz Institute for the Social Sciences [Producer]. UniData - Bicocca Data Archive, Milano. Codice indagine SI364. Versione del file di dati 1.0
Obblighi per l'utente:
L’utente è obbligato a citare i dati e la documentazione distribuiti da UniData all’interno delle proprie pubblicazioni, utilizzando le informazioni riportate sopra. L’utente è altresì tenuto ad inviare a UniData le eventuali indicazioni bibliografiche delle pubblicazioni che fanno uso dei dati distribuiti.
Disclaimer:
La fonte che ha prodotto i dati e UniData che li ha distribuiti non rispondono per alcun utilizzo improprio dei dati e delle elaborazioni pubblicate.
Il modulo “Due anni da qui alle Elezioni Europee 2019” è stato implementato e finanziato dal Parlamento Europeo e riproduce parzialmente alcune questioni dell’Eurobarometer 86.1 e 84.1.
Il modulo  “Attteggiamenti degli europei nei confronti del tabacco e delle sigarette elettroniche”  si basa su alcune domande fatte nell’Eurobarometer 82.4.
Il modulo “Cambiamento climatico” è parzialmente basato sulle domande poste nell’Eurobarometer 83.4.
Il modulo “Atteggiamenti nei confronti della digitalizzazione e automazione della vita quotidiana” è parzialmente basato sulle domande dell’Eurobarometer 82.4.
Il modulo “Servizi di trasporto” è una novità .
69 rispondenti dal Belgio hanno indicato che credono alle storie pubblicate sui social networks (codificato 1 in qd5.1 fino a qd5.5) e le stesse sono codificate 1 (menzionato) in qd5.6 (“in genere non ha fiducia nelle storie pubblicate sui social networks”), anche se il codice 6 è stato specificato come esclusivo nel questionario.
70 rispondenti dal Portogallo non sono stati codificati in qb4b (“precedenti abitudini dei fumatori”) per un problema di traduzione. Questo è avvenuto anche per qb5b (“precedenti abitudini dei fumatori: sigarette al giorno”)  e qb6b (“tipologie di sigarette consumate”).
Si segnala anche la mancanza di un filtro per le variabili qd6 (“fact checking nell’uso dei siti web”). I dati sono disponibili solo per i rispondenti che abbiano risposto di utilizzare i social network in d62_5 (“Frequenza di utilizzo di internet: social networks online”). Si noti che non è documentato il filtro per le variabili qd17 (“azioni di cyber security negli ultimi 3 anni”) e qd18 (“acquisto di prodotti: ruolo della sicurezza/privacy”).
I dati per le domande p8 (codice postale), p9 (n. punto di campionamento), p10 (numero dell’intervistatore) e p11 non sono disponibili.