Versione:4.0
Release:4.0.0
Disponibilità:accessibile
UniData prevede due tipi di accesso:
- accessibile
(tutti gli utenti possono accedere a questa indagine - può essere previsto un rimborso spese) - accesso limitato
(l'accesso all'indagine è soggetta a restrizioni - vedi più avanti)
Tipo di dato:
individuali
Modalità di indagine:
longitudinale (trend/cross-section ripetute)
Serie:
EB - Eurobarometro
altra documentazione
L’indagine Eurobarometer è stata progettata per fornire un costante monitoraggio degli atteggiamenti politici e sociali nell’Unione Europea. L’obiettivo generale, di conseguenza, è quello di conoscere gli atteggiamenti e le valutazioni dei cittadini europei su alcuni temi di ampio interesse generale. Le domande rispondono principalmente alle problematiche dell’integrazione europea, ma talvolta si soffermano anche a considerare problemi specifici dei singoli paesi o problemi comuni di natura economica, politica e sociale.
Gli argomenti di Eurobarometer 84.2 sono i seguenti:
- Comunicazioni elettroniche e Mercato Unico: modalità di ricezione delle trasmissioni televisive, servizi di telecomunicazione, trasparenza dei pacchetti “bundle” (offerta di più servizi di telecomunicazione) e cambio del fornitore di servizi, qualità e esperienze riguardo all’accesso Internet;
- Dogane dell’Unione Europea: consapevolezza e percezione delle dogane dell’Unione Europea;
- Agricoltura e aree rurali nell’Unione Europea: importanza dell’agricoltura e delle aree rurali nell’Unione Europea, consapevolezza e importanza della Politica Agricola Comune (PAC), aiuto finanziario agli agricoltori e all’ambiente, benefici delle foreste, riconoscimento delle etichette di qualità degli alimenti.
I dati possono essere scaricati liberamente, previa registrazione. Una volta registrati e loggati nel sito, cliccare sull’icona verde che apparirà nel box a destra.
Parole chiave: ambiente, commercio, sicurezza, agricoltura
Topic Classification:
Nazioni: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Irlanda del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia
Unità geografica: ampiezza del comune
Unità di analisi: individuo
Universo: intera popolazione nazionale dai 15 anni in su
Campionamento: 1.000 circa per paese. Campione stratificato multi-stadio
Peso: Peso utilizzato. Vedere la documentazione per i dettagli
Metodo di raccolta dati: intervista faccia a faccia, intervista personale assistita (CAPI)
File forniti all'utente: UniData fornisce: 1 dataset in formato SPSS; 1 dataset in formato Stata; 2 questionari in formato PDF (ita e eng); 1 file relativo al codebook e alle note metodologiche in formato PDF; 1 file di sintassi formato SPSS per i dati missing (6 file)
Documentazione:
Note metodologiche e codebook (pdf): | |
Documentazione DDI: |
Restrizioni nell'uso dei dati:
UniData – distributore ufficiale delle indagini Eurobarometer per l’Italia – garantisce l’accesso gratuito ai dati per gli utenti italiani previa registrazione. I dati sono distribuiti secondo la licenza definita dall'archivio dati GESIS (dati in categoria 0), disponibile a questo indirizzo. Per gli altri utenti è possibile fare riferimento al sito del GESIS.
Contatto fonte: Eurobarometer Data Service - GESIS
Citazione:
European Commission. (2015) Eurobarometer 84.2: comunicazioni elettroniche, dogane dell’Unione Europea, agricoltura e Politica Agricola Comune. TNS Opinion & Social [Producer]. GESIS - Leibniz Institute for the Social Sciences [Producer]. UniData - Bicocca Data Archive, Milano. Codice indagine SI352. Versione del file di dati 4.0
Obblighi per l'utente:
L’utente è obbligato a citare i dati e la documentazione distribuiti da UniData all’interno delle proprie pubblicazioni, utilizzando le informazioni riportate sopra. L’utente è altresì tenuto ad inviare a UniData le eventuali indicazioni bibliografiche delle pubblicazioni che fanno uso dei dati distribuiti.
Disclaimer:
La fonte che ha prodotto i dati e UniData che li ha distribuiti non rispondono per alcun utilizzo improprio dei dati e delle elaborazioni pubblicate.
Il Modulo QA sull'”E-Communications” replica molte domande poste all’interno dell’Eurobarometer 81.1. Per una parte delle domande sull’e-communications, i rispondenti hanno risposto facendo riferimento alla loro famiglia. Le variabili peso alternative sono adatte per le analisi descrittive delle corrispondenti variabili a livello familiare (dalla w31 alla w79 e wex_hh).
Il Modulo QB su “dogane dell’Unione Europea” è stato introdotto di recente.
Il Modulo QC sull'”agricoltura” replica in larga misura le domande poste all’interno dell’Eurobarometer 80.2 e/o 72.5.
A partire dall’Eurobarometro 81.1 (e dall’84.1 per la Germania), è stato sostanzialmente modificato lo schema di classificazione della variabile P6 (SIZE OF COMMUNITY). Per tutti i Paesi le categorie sono state armonizzate tra loro in tre valori (Rural area – Towns and suburbs/small urban area – Cities/large urban areas).
A partire dall’Eurobarometer 81.3 la classificazione della variabile P7 (REGION) è cambiata per alcuni Paesi, in particolare introducendo la categoria NUTS per Irlanda, Estonia e Croazia.
I dati relativi alle variabili p8 (postal code), p9 (sample point number) and p10 (interviewer number) non sono state rese disponibili.
Le cifre relative alla popolazione calcolate con la variabile WEXTRA differiscono leggermente da quelle della popolazione con età superiore a 15 anni per ogni paese indicate nelle specifiche tecniche fornite da TNS.
Gli errori di codifica presenti nella release 2.0.0 del dataset per il campione della Grecia sono stati corretti nella release 3.0.0 in relazione alle seguenti variabili: phone1, phone2, phone2, phone3, phone4, phone5; qa1_1, qa1_1_1r, qa1_1_1t, qa1_2, qa1_2r, qa1_2r, qa1_2; internet; qa6_1, qa6_2, qa6_3, qa6_4, qa6_5, qa6_6_6, qa6_7, qa6_8, qa6_9, qa6t_1, qa6t_2; qa12_3; qa16_4.
Gli errori relativi alla distribuzione di frequenza della variabile REGION per la Romania sono stati corretti nella release 3.0.0. Si noti che il numero di casi è cambiato per le regioni “Nord-Est (North-East)”, “Sud-Est (South-East)” e “Bucuresti – Ilfov (Bucarest)” nella variabile p7ro: 75 casi precedentemente codificati come “Sud-Est (South-East)” sono stati ricodificati in “Bucuresti – Ilfov (Bucarest)”; 8 casi precedentemente codificati come “Sud-Est (South-East)” sono stati ricodificati in “Nord-Est (North-East)”. Di conseguenza, il numero di casi è cambiato anche per le regioni “Macroregion 2” e “Macroregion 3” nella variabile p7ro_r. A seguito di questa correzione sono state modificate le ponderazioni relative alla Romania. Si noti che le relazioni e le tabelle ufficiali possono essere basate su pesi precedenti, e possono quindi esistere lievi scostamenti rispetto ai risultati aggiornati.