Versione:2.0
Release:3.0
Disponibilità:accesso limitato
UniData prevede due tipi di accesso:
- accessibile
(tutti gli utenti possono accedere a questa indagine - può essere previsto un rimborso spese) - accesso limitato
(l'accesso all'indagine è soggetta a restrizioni - vedi più avanti)
Tipo di dato:
individuali
Modalità di indagine:
longitudinale (trend/cross-section ripetute)
Serie:
CONSAL - Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari
altra documentazione
L’indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si inserisce nel sistema delle Indagini Multiscopo sulle famiglie avviato nel 1993. E’ stata ripetuta nel 1999-2000 e nel 2004-2005. Il suo obiettivo è la rilevazione di alcune delle principali informazioni relative alla salute ed alle condizioni generali di vita dei cittadini.
Le tematiche studiate, nell’ambito dell’indagine 2012-2013, sono le condizioni di salute (percezione dello stato di salute, presenza di malattie croniche, ecc.), la presenza di disabilità, gli stili di vita (abitudine al fumo, attività fisica, ecc.), la prevenzione, il ricorso ai servizi sanitari, il ricorso a farmaci o a terapie non convenzionali ed il percorso della maternità dalla gravidanza all’allattamento.
Per contenere l’effetto stagionale dei fenomeni, di particolare rilievo per le problematiche della salute, la rilevazione è stata condotta con cadenza trimestrale nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre sulla popolazione residente in Italia, al netto dei membri permanenti delle convivenze.
I principali argomenti dell’indagine sono:
- disturbi, malattie o incidenti;
- invalidità e danni permanenti;
- visite mediche;
- accertamenti diagnostici;
- spese sanitarie per visite e accertamenti;
- servizi ospedalieri;
- day hospital/day surgery;
- interventi chirurgici;
- servizi sanitari di riabilitazione;
- assistenza a domicilio;
- terapie non convenzionali;
- peso, statura, dieta;
- prevenzione;
- prevenzione femminile;
- stato di salute percepito;
- malattie croniche o di lunga durata;
- consumo di farmaci;
- attività fisica;
- consumo di tabacco;
- opinioni su alcuni servizi di pubblica utilità;
- gravidanza, parto e allattamento.
Per ottimizzare i tempi di utilizzo del dataset (distribuito esclusivamente dall’ISTAT per i non membri), UniData offre un servizio di conversione nel formato adottato dai principali software per l’analisi statistica (SPSS, Stata, R, SAS). Per maggiori informazioni visita la pagina dei Servizi per i dati Istat.
Parole chiave: servizi, patologia, salute
Topic Classification:
Nazioni: Italia
Unità geografica: ampiezza del comune
Unità di analisi: individuo, famiglia
Universo: intera popolazione nazionale
Campionamento: 50.000 famiglie, 120.000 individui circa. Campione stratificato a due stadi
Peso: Peso utilizzato. Vedere la documentazione per i dettagli
Metodo di raccolta dati: intervista faccia a faccia, questionario autocompilato
File forniti all'utente: UniData fornisce: 2 dataset in formato SPSS (file ISTAT A: codice regione e ripartizione geografica; file ISTAT B: codice ripartizione geografica e dominio); 1 file PDF con il questionario; 1 file PDF con le note metodologiche; 1 file PDF con il codebook. (5 file)
Documentazione:
Note metodologiche (pdf): | Codebook (pdf): |
Documentazione DDI: |
Restrizioni nell'uso dei dati:
L'accesso ai dati è consentito esclusivamente ai membri di UniData. I dati sono rilasciati per fini di studio e di ricerca, e l'utente si impegna a non fornire a terzi, a titolo gratuito o oneroso, i dati, neppure in forma parziale, e a citare la fonte nei testi e nelle pubblicazioni prodotte così come riportato di seguito. Tutti gli altri utenti possono contattare direttamente l'Istat per accedere ai dati.
Contatto fonte: Contact Centre
Citazione:
ISTAT. (2013) Multiscopo ISTAT – Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. UniData - Bicocca Data Archive, Milano. Codice indagine SN128. Versione del file di dati 2.0
Obblighi per l'utente:
L’utente è obbligato a citare i dati e la documentazione distribuiti da UniData all’interno delle proprie pubblicazioni, utilizzando le informazioni riportate sopra. L’utente è altresì tenuto ad inviare a UniData le eventuali indicazioni bibliografiche delle pubblicazioni che fanno uso dei dati distribuiti.
Disclaimer:
La fonte che ha prodotto i dati e UniData che li ha distribuiti non rispondono per alcun utilizzo improprio dei dati e delle elaborazioni pubblicate.